Il violino di Isaïa
Imprimer la page
In una foresta demaniale nel sud della Francia inizia la storia di Isaïa,apprendista liutaio e Eugénie, figlia di un ricco imprenditore forestale. Il sig. Évariste Bonnefoy fa venire dall’Italia dei carbonai, specialisti nella produzione di carbone di legna. È la vita di questi uomini e il loro lavoro che servono da punto di partenza alla storia, mettendo in luce un mestiere sconosciuto di cui si trovano ancora le tracce nel dipartimento del Gard.
Tra i Bergamaschi che arrivano dalla loro valle lombarda nel 1920, c’è Isaïa Antonelli, un apprendista liutaio e suo violino. Una storia d’amore nascerà tra Eugénie e il giovane Italiano.
Mentre i carbonai tornano a casa alla fine della stagione, Isaïa prosegue da solo il suo cammino senza sapere che Eugénie aspetta un bambino.